Hai mai iniziato una conversazione con espressioni come “Ti sembrerà banale” o “Magari è solo una cazzata”? È probabile di sì, e non sei l’unico.

Queste frasi, comuni nella nostra cultura, nascondono un problema fondamentale: sminuiscono ciò che stiamo per dire, influenzando negativamente il modo in cui gli altri ci percepiscono. In questo articolo, esploreremo come queste abitudini linguistiche possono sabotare la tua comunicazione e, di conseguenza, la tua leadership.

L’impatto delle parole sulle tue idee
Quando utilizzi parole che sminuiscono un’idea o un progetto, come “banale” o “stupido“, comunichi implicitamente che ciò che stai per dire non ha valore. Il risultato? Gli altri perdono interesse ancor prima di ascoltare. Le parole che scegliamo creano aspettative, e queste possono influenzare profondamente l’attenzione e l’importanza che le persone danno al messaggio. Il linguaggio è uno strumento potente: se non lo utilizzi correttamente, rischi di minare la tua credibilità.

Il Paradosso della modestia linguistica
Frasi come “è solo un pensierino” o “è solo una cazzata” sembrano innocue, ma sono cariche di significato. Pensaci: quando fai un regalo a qualcuno, lo presenti come qualcosa di poco conto? Anche se l’intenzione è quella di mostrarti modesto o umile, in realtà stai sminuendo il gesto e, di conseguenza, il suo valore. Questa abitudine riflette la tendenza, radicata nella nostra cultura, di evitare il rischio di deludere gli altri. Ma funziona al contrario: diminuisce l’impatto di ciò che dici.

Le parole creano la tua realtà
Le parole che usi non solo influenzano chi ti ascolta, ma anche te stesso. Ogni volta che inizi con frasi che abbassano le aspettative, invii un messaggio a te stesso: “Non sono sicuro di quello che sto dicendo”. Col tempo, questa abitudine può intaccare la tua fiducia e la percezione del tuo valore. Se vuoi che le persone ascoltino e diano peso alle tue parole, devi essere il primo a crederci. La comunicazione efficace non è solo una questione di ciò che dici, ma di come lo dici.

Come trasformare la tua comunicazione: sii semplice e diretto
La soluzione è semplice: elimina le espressioni sminuenti e vai dritto al punto. Se hai un’idea da proporre, dillo con convinzione: “Ho pensato a qualcosa e vorrei condividerlo con te” o “Ho un progetto in mente di cui voglio parlarti”. Le persone rispondono alla sicurezza e alla chiarezza. Mostrati sicuro e diretto, e vedrai che la tua comunicazione diventerà più efficace.

Ogni singola parola ha un impatto, e quel poco può fare la differenza nella tua leadership.

Smetti di sminuirti, e ricorda che le parole sono strumenti che creano la realtà: usale con cura e vedrai come cambierà la percezione che gli altri hanno di te e della tua leadership.

Simone