Quando incontriamo qualcuno per la prima volta, il nostro istinto entra subito in gioco. Il nostro cervello rettile, quella parte più primitiva e istintiva, inizia a valutare se la persona davanti a noi rappresenta una minaccia. È una reazione naturale, che risale ai tempi in cui dovevamo sopravvivere in un mondo pieno di pericoli.

Ecco perché ci sentiamo più a nostro agio con persone che percepiamo simili a noi: nel modo di parlare, nei valori, nei gesti. La fiducia nasce proprio qui, superando questa barriera iniziale e costruendo una connessione che ci fa sentire sicuri.

 

Come creare fiducia nelle relazioni

La fiducia non arriva per magia. Si costruisce con azioni e comportamenti che dimostrano sincerità, rispetto e un reale interesse per l’altra persona.

Cosa puoi fare per costruire fiducia:

  • Dimostra interesse sincero: fai domande genuine, ascolta le risposte con attenzione e fai capire che sei lì davvero, non solo per fare conversazione.
  • Ascolta senza interrompere: dai spazio all’altro di parlare senza sentirsi giudicato o “tagliato”.
  • Mettiti nei suoi panni: prova a capire cosa sta vivendo e come vede il mondo.
  • Trova punti in comune: scopri cosa vi unisce, che siano valori, passioni o anche solo piccole cose quotidiane.
  • Sii sincero in modo responsabile: dì sempre la verità, ma con tatto e rispetto.

Questi piccoli gesti possono sembrare ovvi, ma fanno davvero la differenza nel creare un legame solido e autentico.

 

Comportamenti da evitare per preservare la fiducia

A volte, senza accorgercene, facciamo cose che possono minare la fiducia. Non è cattiva intenzione, ma solo abitudini poco utili.

Errori comuni da evitare:

  • Parlare troppo di te stesso, monopolizzando la conversazione con continui “io… io… io…”.
  • Cercare sempre di avere ragione, come se fosse una gara.
  • Mostrare insicurezza o bisogno continuo di approvazione, che può mettere l’altro a disagio.
  • Distrarti mentre l’altro parla, magari controllando il telefono (lo chiamiamo “phubbing”, ed è fastidioso per tutti).

Rimediare a questi errori è semplice: basta prestare attenzione e mettersi nei panni dell’altra persona.

Un buon indicatore della fiducia è il comportamento dell’altro verso di te. Quando la fiducia è reciproca, noterai che l’altra persona inizia a cercarti, a farti domande, a dimostrare lo stesso interesse che tu hai mostrato.

Questo è il segnale che sei sulla strada giusta.

 

Dare valore alle persone: la base della leadership autentica

Costruire fiducia significa, in fondo, dare valore a chi hai di fronte. Non parlo di fare grandi gesti o dedicare ore e ore, ma di piccoli segnali che dimostrano attenzione e rispetto.

Come dare valore alle persone:

  • Dedica loro tempo di qualità, anche pochi minuti, ma senza distrazioni.
  • Vai oltre il classico “come stai?” e scopri di più sulla loro vita, i loro interessi, le loro passioni.
  • Condividi momenti significativi o attività che rafforzano il legame.

A volte basta fermarsi e riflettere su come stai vivendo le tue relazioni. Chiediti: “Quanto tempo dedico a questa persona? Come sto mostrando il mio interesse? Cosa potrei fare di più o meglio?”.

 

Le 3 U della Leadership Essenziale

La fiducia è anche il fulcro della leadership autentica. Per guidare e ispirare, devi basarti su tre principi fondamentali:

  • Umanità: ricorda che dietro ogni ruolo, ogni titolo, ogni etichetta, c’è una persona. Tratta tutti con rispetto, riconoscendo il valore umano prima di tutto.
  • Umiltà: non smettere mai di ascoltare e imparare. Ogni persona può insegnarti qualcosa, se sei disposto a osservare e capire.
  • Unicità: ogni individuo è diverso. Non esistono approcci universali: la vera leadership si adatta, trovando il modo migliore per entrare in sintonia con ciascuno.

 

Creare fiducia è una delle cose più importanti che possiamo fare, sia nelle relazioni personali che in quelle professionali. Non è un dono innato, ma un’abilità che si sviluppa con empatia, ascolto e autenticità.

Prenditi del tempo per costruire legami autentici. Fai sentire le persone valorizzate, dedica loro la tua attenzione e metti sempre la fiducia al centro delle tue azioni. È questo il cuore di tutto ciò che conta davvero.

 

A presto,
Simone